Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Obiettivo 15.000 – questione acqua

Rubrica Paola Obiettivo 15mila

Reperire acqua

L’elemento principale dello sviluppo della vita umana é la capacità dei centri abitati di reperibilità acqua potabile ed in quantità sufficiente . Le fonti d’acqua dolce in Italia ed i relativi bacini idrici sono in forte sofferenza , ciò dovuto ad una generale diminuizione delle precipitazioni per via del cambiamento climatico, con relativo minimo storico di sempre toccato nel 2022 (fonte Istat), a fronte di un uso però sempre crescente di risorse idriche. Nel sud Europa ed in Calabria in particolare la situazione é ancora più preoccupante. Infatti i dati ArpaCal ci mostrano un record decennale di mancate precipitazioni segnato nel 2023 , con un andamento cronicizzato nel 2024 .

Ma del resto, il peggioramento della situazione generalizzato é facilmente verificabile dal numero di giornate che i cittadini di Paola hanno trascorso recentemente, con diverse fasce orarie giornaliere senza poter usufruire dell’erogazione di acqua.
Il problema non é più rimandabile e richiede interventi strutturali che vanno dalla manutenzione dell’infrastruttura di erogazione, ad un utilizzo più razionale sia in agricoltura che nell’uso ricreativo.

In Europa anche grazie ai fondi del pnrr si stanno vagliando diverse soluzioni che vanno nell’immediato dagli sgravi fiscali, ai fondi pubblici per i sistemi di approvigionamento privati , sia alle grandi opere pubbliche di desalinizzazione dei mari. Opere generazionali ben oltre le capacità di una singola piccola amministrazione, chiediamo però alla futura amministrazione di Paola di affrontare la questione idrica in maniera quanto più possibile programmata e cosciente ( non mancano linee guide Europee e nazionali) e di porsi in maniera attiva verso tutte le possibili fonti di finanziamento e di riorganizzazione dei servizi idrici .
L’acqua non solo sarà fondamentale per ripopolare e tornare città , ma sarà fondamentale per non scomparire del tutto.

Senza acqua non esiste residenzialità, turismo o servizi.

Orlando Carnevale – direttivo Paolab