Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nota stampa sull’iniziativa “Letture all’aperto” di sabato 17 marzo 2012

Si è svolto ieri “Letture all’aperto”, l’incontro promosso dall’associazione Paolab e che ha coinvolto i presenti nel viaggio de “Il Piccolo Principe”, l’opera più conosciuta di Antoine De Saint- Exupéry. I curatori dell’appuntamento, Emanuele Carnevale e Simona Palma( candidati rispettivamente nella lista Sinistra Unita per Paola e Cambia Paola, entrambe sostenitrici del candidato a sindaco Alessandro Pagliaro)  con la collaborazione di Federica Giglio, Luisa Letizia Errante e Stefania Liparoti, hanno ribadito che il testo dell’aviatore francese non è rivolto esclusivamente a lettori in età scolare ma mette bene in evidenza i comportamenti irragionevoli e autoreferenziali dell’essere adulto.

-Le tradizionali mura dei palazzi, note ai “professionisti” della politica, stanno troppe strette alla voglia di condivisione e allo spirito d’iniziativa che  esprimiamo anche tramite questi primi passi verso le tornate elettorali di maggio. Difatti, mentre alcuni si preparavano ai proclami nella aule sorde del Sant’Agostino, i ragazzi di Paolab scendevano in piazza, riappropriandosi degli spazi pubblici. Partiti da Piazza del Popolo, hanno concluso poi l’incontro- lettura nel cuore del centro storico di Paola, deturpato dall’interesse personale e particolare mascherato da politiche populiste. Il riferimento è chiaramente alla sopraelevata, simbolo della mala politica locale.  Sembra di avere a che fare col sovrano incontrato dal Piccolo Principe in uno dei suoi viaggi.  E’ necessario che ci siano più “lampionai” e meno “monarchi”.

Il tramonto dalla chiesa dell’Immacolata suggellava la fine di una coinvolgente iniziativa ma le prime stelle che annunciavano la sera davano l’impressione che qualcuno sorridesse da lassù, forse era proprio il Piccolo Principe…