Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Letture all’aperto – I Discorsi della Storia

Continua il percorso dell’associazione Paolab!

Giovedì 22 marzo alle ore 18:30 l’appuntamento è fissato presso il suggestivo “Largo Sette Canali” della città di Paola. Resta ferma quindi la volontà di riappropriarsi del centro storico e di “colorarlo”, per dare vita a luoghi  troppo sottovalutati e che sono stati più volte deturpati. Non è un caso se proprio sulla famosa “scalinata” dei Sette Canali vi è stato edificato un qualcosa senza nome. Quando le cose sono brutte abbiamo imparato che le si chiama edifici <<polifunzionali>>, termine che vuol dire tutto e nulla. E’ un non voler fare i conti col proprio passato, poiché non c’è nessun monumento che ricordi il dramma subito dalla nostra cittadina durante la seconda guerra mondiale. Durante un bombardamento infatti, proprio le case di quell’area furono tristemente abbattute…

Come abbiamo deciso già sabato di comune accordo , ci impegneremo nella lettura di alcuni tra i più importanti discorsi della storia, (ma non solo). La manifestazione anche per questo secondo appuntamento sarà accompagnata dalla chitarra di Federica Giglio. Prenderanno parte all’iniziativa i candidati al consiglio comunale Emanuele Carnevale, Simona Palma ed il candidato a Sindaco Alessandro PAGLIARO.

Per leggere, vedere, commentare e scaricare il volantino in formato PDF non dovete far altro che cliccare sul link qui sotto riportato. Vi aspettiamo!

I Discorsi della Storia

Lascia un commento